






|
Polis - Presentazione Istanze On Line
Il progetto Polis (Presentazione On Line delle IStanze) ha come obiettivo lo snellimento dei procedimenti amministrativi.
E' basato sul Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), che sancisce il diritto da parte dei cittadini ad interagire con la Pubblica Amministrazione, utilizzando gli strumenti offerti dalle tecnologie ICT in alternativa alle modalità tradizionali basate su moduli cartacei.
La procedura prevede credenziali di accesso come codice utente e password, a condizione che le stesse consentano di accertare l'identità del soggetto richiedente i servizi.
'Istanze On Line' (IOL) rappresenta la modalità di presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi del personale insegnante, amministrativo e tecnico, in servizio sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Dopo la prima registrazione è necessario il riconoscimento fisico presso qualsiasi scuola statale o gli uffici scolastici, per poter successivamente accedere a tutte le procedure disponibili alle opportune scadenze.
Riepilogo principali passaggi per completare la procedura di registrazione a IOL
- primo accesso di registrazione sul sito ministeriale, articolato in più schermate, dove si indicheranno i principali connotati del registrante
- da IOL verrà inviata una mail di risposta, con indicate le credenziali di primo accesso, da confermare cliccando sull'apposito link, serve da notifica della corretta casella mail
- completare la prima fase indicando gli altri connotati richiesti, inserendo il Codice Personale Provvisorio ricevuto sempre via mail
- stampare DUE copie della domanda compilata (apposito link su IOL), una va firmata in presenza del funzionario presso l'istituto dove si consegna la domanda, l'altra serve per ricevuta
- recarsi presso una qualsiasi segreteria scolastica, o all'ufficio scolastico provinciale, con la domanda e le fotocopie del documento d'identità e codice fiscale
- il funzionario della scuola, o ufficio scolastico, procederà con l'identificazione dell'utente rilasciando una ricevuta
- riaccedere a IOL per completare la registrazione inserendo il Codice Personale Provvisorio e creando un Codice Personale Definitivo (procedura guidata obbligatoria al primo accesso)
Terminata la fase di registrazione su IOL, l'utente ha un nome di accesso (generalmente nome.cognome) e una password (secondo i criteri indicati) e un Codice Personale Definitivo (simile ad una password) che serve al termine dell'inseriemento delle domande quale conferma ed invio della procedura.
Si consiglia di accedere comunque a IOL (anche senza la necessità di compilare qualche domanda) almeno ogni sei mesi, per non corre il rischio che venga revocata l'utenza per inutilizzo.
Si prega la massima attenzione a non dimenticare la password di accesso e la mail associata perché non sarà più possibile l'eventuale recupero delle credenziali e si dovrà procedere con una nuova registrazione.
Prestare attenzione se si cambia la propria mail di riferimento a cambiarla, di conseguenza, anche nell'indicazione all'interno di IOL.
Si consiglia di stampare il moduletto di promemoria e di annotare le proprie credenziali.
avvisi per gli utenti del portale Istanze On Line
- La registrazione al portale "IOL" può essere fatta in qualsiasi momento, indifferentemente da eventuali scadenze o domande on-line, e ci si può rivolgere a qualsiasi scuola o ufficio scolastico provinciale per il riconoscimento e il completamento dell'iscrizione.
- Sono state revocate le utenze che non sono state più utilizzate. Chi desidera riaccedere deve reiscriversi ed effettuare il riconoscimento presso una istituzione scolastica.
|